determinando a seconda dei casi il mantenimento delle zone di rispetto cimiteriale attuali ovvero la loro riduzione tenuto conto dello sviluppo urbanistico-edilizio del tessuto urbano.L'affermazione è gravissima, perché l'espansione urbana non può avvenire in danno delle - ultime - aree sicuramente inedificabili ed è frustrante per gli uffici prima denegare i condoni edilizi per gli abusi realizzati in fascia di rispetto e poi, a distanza di anni (ma demolizioni niente?) ritrovarsi a discutere di interventi ora divenuti graziosamente compatibili con lo strumento urbanistico. Considerazioni, queste, che ovviamente presuppongono una cultura urbanistica e del territorio.
ecoinformazioni on air/ Italia nostra contro il segreto di stadio
-
Il servizio di Camilla Pizzi nell’edizione delle 19,45 del 10 luglio di
Metroregione di Radio
The post ecoinformazioni on air/ Italia nostra contro il se...
19 ore fa
2 commenti:
Perchè bisogna essere contrari se lo chiedono i cittadini? Poi ci vivono loro o chi è libero di andarci a vivere,no? io vivo vicino al cimitero e non mi dispiace, il vincolo si dovrebbe portare a 50 mt.a tutti cimiteri ..
La zona cimiteriale è a tutela della tranquillità e del decoro dei cimiteri, non delle abitazioni.
Posta un commento