mercoledì 29 ottobre 2008
Castagnata rinviata al 9 novembre!
sabato 25 ottobre 2008
Castagnata al Ponte dei Bottini

lunedì 20 ottobre 2008
Ghiaccio sulla scuola, Como inclusa.
Non lo so, ma leggendo le notizie riguardanti questa riforma ho provato la stessa sensazione di ghiaccio che la blogger comasca evoca nella sua poesia. Il ghiaccio non si è sciolto, purtroppo, neppure leggendo la "riflessione" scritta da Adria Bartolich e pubblicata dal nuovo quotidiano L'Ordine perché, come non raggelarsi, quando ci dice, quasi a dimostrazione che le classi separate esistono già, che gli alunni stranieri, sarebbero concentrati su tutto il territorio nazionale, in meno di 50 istituti, e che, a Como, la scuola media Parini, ha scelto di concentrare gli stranieri in un corso solo. Alcune sue considerazioni poi, mi hanno ulteriormente gelato, questa, forse più di tutte:
Senza speranza, senza scampo, senza scelta, la separazione o la rissa permanente come dato ineludibile, quando invece ci sono esempi virtuosi come documentato da questo post su Affaritaliani.it.Il modello “tutti gli uguali insieme” nella storia dell’umanità è stato quello più praticato. Ad esso viene spesso contrapposto l’altro, che nella sua ultima declinazione trendy è “la ricchezza delle differenza”. I primo individua chiunque sia al suo esterno come un nemico, il secondo si trasforma in una rissa permanente al suo interno.
lunedì 13 ottobre 2008
18 ottobre 2008: notte dei senza dimora
Programma
Dalle ore 10.00 al Teatro Lucernetta – Un momento di confronto: conferenza per "Open Space - guida ai servizi di accoglienza per le persone in stato di bisogno" realizzata da inMensaMente (coordinamento delle mense di Como, Erba e Cantù). Intervengono: padre Giuseppe Turati che presenterà la realtà delle mense per i poveri nel nostro territorio e illustrerà scopi e vantaggi per operatori e utenti della nuova guida "Open Space" - Rosangela Pifferi racconterà la sua esperienza nei servizi di accoglienza - Massimo Cremonini porterà la sua testimonianza come volontario all'Opera S. Vincenzo di Terni. Il dibattito sarà moderato da Linda Bellunato, volontaria "di lungo corso" a Terre di Mezzo. Rinfresco preparato da Enaip.
Dalle ore 15.30 a Porta Torre – Un momento di informazione e di animazione: Le associazioni della città che si occupano di emarginazione sono presenti con i loro volontari.
Concerto Note senza dimora – Musiche e arti di strada
15.30 Como Lake Rovers (folk band)
16.15 Spettacolo di magia, giocoleria e arte varia del Mago Barnaba
17.15 La banda del villaggio solidale
18.33 (ora del tramonto) Giocoleria di “Lune al Tempio”
Dalle ore 21.00 al Teatro Lucernetta - Un momento di divertimento: proiezione del film Il Ciclone di Leonardo Pieraccioni. Rinfresco preparato da Garabombo
Notte sotto i portici - Un momento di condivisione: dopo il cinema, ognuno con il suo sacco a pelo, ci si sposta sotto i portici del liceo Volta per trascorrere la notte all’aperto.
Info
-
Associazione Incroci Onlus, Via Tommaso Grossi, 20 - Como - Davide Ciucci, tel. 328.2194211
venerdì 10 ottobre 2008
sabato 4 ottobre 2008
Adieu moronera... requiem per un bosco?
Una delle risorse italiane piu' invidiate all'estero e' il paesaggio. Nei prossimi anni forse ci invidieranno solo le cartoline. Le nostre aree verdi, infatti, saranno ridotte a poche aiuole ben "pettinate". Prendiamo, ad esempio, il Bosco della Moronera, tra Lomazzo e Turate, in provincia di Como. E' un ambiente naturale scarsamente addomesticato: non ospita piste ciclabili, non ci si portano i cani a passeggio ed è forse anche per questo che un falco pellegrino l'ha preferito ad altri boschi piu' umanizzati. Fategli una foto finche' siete in tempo. Questa piccola "Amazzonia della Bassa Brianza" sara' cancellata dalle carte geografiche per fare spazio allo svincolo tra l'Autolaghi e la Pedemontana (che potrebbe essere spostata 300 m. piu' a sud...). Vista dal satellite: http://wikimapia.org/3548596/it/. E' un polmone verde con scarsa visibilità e gli interessi economici sono tutti allineati per la sua eliminazione. Chi vuole salvarlo o almeno conoscerlo meglio può solo impegnarsi in prima persona, ricorrendo alla 'produzione dal basso'...Risorse: Adieu Moronera, requiem per un bosco