- blog Parco della Valle del Cosia >> http://parcodelcosia.blogspot.com
- blog lavatoi comaschi >> http://lavatoi.blogspot.com
venerdì 29 febbraio 2008
Nuovi blog tematici di Città Possibile
lunedì 25 febbraio 2008
Inquinamento, Como è anche peggio di Milano
Leggi l'articolo: La Provincia 24 febbraio 2008
sabato 23 febbraio 2008
CULTURA, FORMAZIONE E RAPPORTO TRA LE GENERAZIONI
giovedì 21 febbraio 2008
Ecoinformazioni - campagna di sostegno
Il nostro territorio è sicuramente carente di organi di informazione che non diano spazio a solamente o quasi a eventi quali "la strage di erba" in salsa telenovela macabra. Organi di informazione quale l'agenzia di stampa "Ecoinformazioni" che da oltre 10 anni comunica, fornisce segnalazioni di eventi, partecipa a iniziative del mondo del volontariato, del no profit, del sindacato, degli eventi che altri trascurano. Ecoinformazioni è una rivista mensile su carta stampata e una agenzia di stampa giornaliera via internet. Questo anno ha deciso di lanciare una campagna di abbonamento speciale a sostegno di tutta la iniziativa editoriale chiedendo a 100 persone di sostenere con un abbonamento speciale la rivista versando 100 euro. Questo versamento darà diritto ad un abbonamento annuale della rivista, al ricevimento giornaliero dell'agenzia di stampa via internet e a una acquaforte originale del pittore Giuliano Collina che le ha prodotte e donate a Ecoinformazioni proprio per sostenere questa campagna. Per aderire alla campagna scrivete a ecoinformazioni@tin.it.
giovedì 14 febbraio 2008
Scontro frontale tra autobus e tramMuore una donna, oltre venti i feriti - ViviMilano
FRONTALE - Un tram jumbo della linea 12, con destinazione Roserio, si è scontrato frontalmente con un bus della linea 60. L'incidente è avvenuto a causa di una manovra brusca effettuata da un Cayenne con targa svizzera, che ha invaso improvvisamente la corsia centrale riservata ai mezzi, mettendosi addirittura contromano. A quel punto l'autobus, per evitare l'auto, è finito dentro il tram. «Questo non è un problema di sicurezza stradale - ha aggiunto De Corato -. È un problema di indisciplinatezza. Ci si dovrà porre il problema di questi Suv».
E' nato il blog di Biciamo
Città Possibile ha messo in linea un blog destinato all'iniziativa Biciamo!: lo trovate all'indirizzo http://www.biciamo.blogspot.com/. Trovate notizie e aggiornamenti sull'iniziativa, sondaggi, foto, novità dai principali organi di informazione italiani sulla mobilità ciclabile, e via dicendo. Chi volesse scrivere non deve far altro che richiedere i diritti inviando una mail a como@cittapossibilecomo.org. Vi aspettiamo (ciclisti e non ...). INFO: http://www.biciamo.blogspot.com/
Riduzione della fascia di rispetto cimiteriale a Como: perchè siamo contrari
determinando a seconda dei casi il mantenimento delle zone di rispetto cimiteriale attuali ovvero la loro riduzione tenuto conto dello sviluppo urbanistico-edilizio del tessuto urbano.L'affermazione è gravissima, perché l'espansione urbana non può avvenire in danno delle - ultime - aree sicuramente inedificabili ed è frustrante per gli uffici prima denegare i condoni edilizi per gli abusi realizzati in fascia di rispetto e poi, a distanza di anni (ma demolizioni niente?) ritrovarsi a discutere di interventi ora divenuti graziosamente compatibili con lo strumento urbanistico. Considerazioni, queste, che ovviamente presuppongono una cultura urbanistica e del territorio.
TSI1 - giovedì 14 febbraio, ore 21:05: inquinamento luminoso
Per chi ha la fortuna di vedere una delle migliori televisioni europee, segnaliamo la puntata di Falò, pluripremiato settimanale dell'informazione a cura di Maurizio Canetta su TSI1 (Televisione svizzera), giovedì 14 febbraio, ore 21:05. Nella terza parte del programma, Dov'è finita la notte? di Matteo Emery e Giovanna SganziniSi illumina troppo e si illumina male. Eccesso di fari, lampioni, insegne stanno oscurando il cielo. Quello vero, quello disseminato di stelle, sta scomparendo tanto che gli astronomi si sono dovuti spostare in zone sempre più remote. Ma il problema non si limita alla possibilità di osservare le stelle. L'eccesso di illuminazione notturna ha un'influenza sulla salute dell'uomo e mette a dura prova la vita di diversi animali come alcune specie di pipistrelli a rischio di estinzione e gli uccelli migratori che in genere si spostano la notte. E allora che fare? Regolamentare, in primo luogo perché le norme attuali non ci proteggono a sufficienza dall'inquinamento luminoso e, come gesto simbolico, aderire all'iniziativa lanciata da una trasmissione radiofonica italiana ossia spegnere le luci il 15 febbraio alle 19.00. Tutti insieme per contemplare le stelle.
domenica 3 febbraio 2008
Di mercoledì
Di mercoledìNoi lo facciamo di mercoledì.
No, non tutti i mercoledì, non esageriamo! Il primo mercoledì del mese, solitamente di sera, ma a volte, può capitare anche di tardo pomeriggio.
Dove? Dipende, a volte qui a volte là, a volte in collina chez Beppe, con vista sulla Valle del Cosia, a volte lungo il Breggia, nell'ex stamperia Burgo, ma anche in centro città.
Come? Allargato, assolutamente allargato! Senza incivili preclusioni.
Perché? Perché è salutare e necessario
Cosa? ma il Consiglio allargato de La Città Possibile!
Al quale, se siete interessati, potete partecipare senza problemi; qui di seguito trovate le date, già programmate, e l’O.d.G. del prossimo Consiglio.
Inviate una mail, proponerte un argomento, una sollecitazione e chiedete che venga inserito nell’O.d.G. di un successivo consiglio. La regola però è : niente deleghe, ma partecipazione in prima persona!
Fatevi sentire!
Riunione allargata consiglio direttivo
di Città Possibile del 13 febbraio 2008
Dove: Como, Via Parini 6, c/o Studio Lillia.
Quando: 13 febbraio 2008
A che ora: alle 20:30
----------------------------
----------------------------
Ordine del Giorno
1. PVC:
Stato dell’arte
Ipotesi convenzione La città possible _comunità Montana Triangolo Lariano e/o Comuni
del PLIS Valle del Cosia
2. BICIAMO
Stato dell’arte
Ipotesi convenzione La città possible_Comune di Como relativamente a collaborazione su
traffico e piste ciclabili
3. LAVATOI
Conferma d’impegno del gruppo
"I buoni conti fanno I buoni amici”
Costi: ipotesi di budget dedicato / modalità di accesso
Scambio d’opinioni e suggerimenti su iniziativa c/o Circoscrizioni di Como.
4. ACCESSO E PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI AL PGT
Confronto e decisione sulla proposta di Angelo Vavassori riguardante la redazione di una scheda informativa: " come fare le proposte per la propria città" nel quadro della progettazione dei nuovi PGT in corso nei comuni lombardi.
5. METAMORPHOSIS: il volto cangiante di Como
Proposta di Cesara Pavone sulla possibilità di uno spazio dedicato sul sito
6. CONFRONTO SU MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLE RIUNIONI
Modello “ora et labora” – “separati in casa” o “differenziato”?
7.LA CASSA PIANGE O RIDE?
Relazione del Tesoriere
8. SOCI -
Status quo
Conferma elenco certificato
Campagna nuove adesioni
Tessera ( dobbiamo venirne a una- accidenti!)
9. VARIE ED EVENTUALI
------------------------------------------------
------------------------------------------------
Ecco il calendario dei nostri consigli allargati:
mercoledì 13 febbraio
mercoledì 12 marzo
mercoledì 9 aprile
mercoledì 14 maggio
mercoledì 11 giugno
Il luogo verrà confermato per tempo, anche a seconda del ...tempo meteorologico!
sabato 2 febbraio 2008
Costruire il lago? Quale futuro per il paesaggio del Lario
La sezione comasca di Italia Nostra organizza, con il quotidiano La Provincia e Villa d'Este, un convegno che si propone di fare il punto sulle iniziative di salvaguardia del paesaggio lariano. L'appuntamento è Sabato 16 febbraio 2008 a Villa Gallia, presso l'Amministrazione Provinciale di Como, via Borgovico 148. Il, nutrito, programma prevede tre moduli (pensare, partecipare, agire) e la presentazione di un filmato realizzato per l'occasione a firma di Tommaso Lipari. Ingresso libero ma opportuna la prenotazione.Programma
9.00 Registrazione partecipanti
9.15 Saluti Autorità
9.30 Proiezione filmato Acqua dolce e amara di Tommaso Lipari, Studio Anni Luce
9.45 PENSARE Modera: Margherita Canepa, Consiglio Italia Nostra Sezione di Como
9.45 “Il bello e il paesaggio” Darko Pandakovic, Politecnico di Milano
10.00 “L’Accademia di Estetica: finalità e ipotesi di sviluppo” Giacomo Castiglioni, presidente Univercomo
10.15 “Giocare di sponda: i paesi del Lario tra storia, vita e tutela” Fabio Cani, storico – Nodo Libri
10.30 “Fermiamo lo spreco del territorio” Vezio De Lucia, già consigliere Italia Nostra Nazionale - urbanista
10.45 “Il ruolo delle regioni nella pianificazione del paesaggio con il Codice dei Beni Culturali” Luigi De Falco, segretario Italia Nostra Regione Campania
11.00 Dibattito
11.30 Coffee Break
11.45 PARTECIPARE Modera: Giorgio Gandola, direttore quotidiano “La Provincia” di Como
11.45 “L’esperienza del Comitato di Blevio” Angelo DalSasso, Politecnico di Milano
12.00 “Le attività del FAI: il caso di Villa Balbianello” Pier Fausto Bagatti Valsecchi, FAI Fondo per l’Ambiente Italiano
12.15 “Tutela del territorio: le azioni del WWF” Enzo Venini, presidente WWF Italia
12.30 “Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola” Arianna Aceti - Simone Butti Franzoso, Educazione ambientale Promozione Comunicazione e Ufficio Tecnico della Riserva
12.45 Dibattito
13.15 Buffet
14.30 AGIRE Modera: Fiammetta Lang, presidente Italia Nostra Sezione di Como
14.30 “Il gioco del paesaggio” Lorenzo Spallino, avvocato, Como
14.45 “Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (DgLs 42/2004)” Alberto Artioli, soprintendente per i Beni Architettonici e per il Paesaggio, Regione Lombardia
15.00 “Monumenti e Siti nazionali: iter per il riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità e prospettive per il paesaggio del Lario” Marie Paule Roudil, caposessione Cultura - UNESCO Venice Office
15.15 “Proposte per la tutela delle coste lariane” Master Universitario Progettazione e Conservazione del giardino e del paesaggio - Fondazione Minoprio
15.30 Discussione e conclusioni
Per saperne di più: